Presentazione della scuola

La scuola fondata nel 1911, è attualmente gestita dalla Ass.Amici della scuola Materna Cesare Garagnani dal 1997.

La sua originalità pedagogica e culturale si radica e si alimenta nella dottrina sociale cristiana, secondo la formulazione data dal Magistero della Chiesa cattolica, riconoscendo in Cristo la pienezza della verità dell’uomo. Pertanto imposta la sua proposta educativa su una cultura del realismo, della bellezza, dei valori originati dalla tradizione cristiana espressiva dell’oggettiva dignità e centralità della persona umana.

Si pone l’obbiettivo di:

Promuovere lo sviluppo armonioso e retto della personalità in crescita del bambino, guidandolo all’autonomia e valorizzando le sue attitudini e potenzialità.

Educare al rispetto, al senso dell’ordine ed alla collaborazione nelle relazioni con i bambini e con gli adulti in un clima di serenità e di amore.

Particolare attenzione verrà data all’educazione morale e religiosa, alla relazione tra moralità e senso della vita, nella convinzione che una vera educazione del bambino non può ignorare le qualità morali, le virtù e la formazione del carattere.

La scuola apre le porte a tutti coloro che la scelgono e che ne condividono il progetto educativo, senza distinzioni, nello spirito del servizio e del dialogo con la famiglia.

La scuola dell’infanzia Cesare Garagnani ha ottenuto il riconoscimento della parità scolastica con decreto Prot.488/517 del 28/02/2001 del Ministero della Pubblica Istruzione.

E’ quindi pienamente inserita nel sistema pubblico di istruzione scolastica con il codice meccanografico BO1A01000Q.

Il legale rappresentante della scuola e’ il sig. Maccaferri Andrea attuale presidente della Ass. amici della scuola materna C.Garagnani.

La coordinatrice didattica è la dott.ssa Predieri Patrizia.

La scuola è composta di 2 sezioni regolarmente autorizzate per un massimo di 24 alunni ciascuna, un totale quindi di 48 alunni.

Il personale docente è costituito oltre che dalla coordinatrice, da 3 insegnanti assunti a tempo indeterminato, e da un personale ausiliario part-time.

In presenza di alunni certificati si procede ad assumere a tempo determinato personale che svolge la funzione di insegnante di sostegno e/o educatore.

Durante l’anno scolastico viene svolto da una insegnante esterna specializzata, un corso di inglese rivolto a tutti i bimbi della scuola, che utilizza il metodo Hocus&Lotus.

Per arricchire l’offerta formativa e promuovere lo sviluppo dei bambini, nonché la formazione dei nostri docenti, ogni anno viene finanziato un laboratorio con personale esterno specializzato che può essere di psicomotricità, musica, teatro, danza etc…

I bambini possono usufruire del servizio scuolabus del comune per il trasporto casa-scuola. Lo scuolabus viene fornito dal comune anche per le varie uscite didattiche, tra le quali ricordiamo la partecipazione agli spettacoli teatrali.

I bambini di 5 anni grazie al contributo del comune di Valsamoggia, fruiscono dei percorsi di educazione ambientale presso il parco di Monteveglio e frequentano gratuitamente un corso di nuoto, della durata di 3 mesi, accompagnati dalle insegnati,  utilizzando sempre lo scuolabus del comune.

Calendario scolastico

La scuola è aperta da Settembre a Giugno, e segue il calendario scolastico previsto dalla regione Emilia Romagna, integrato delle eventuali chiusure aggiuntive deliberate dall’istituto comprensivo di Crespellano.

Durante le prime 3 settimane di Luglio è attivo un centro estivo accreditato, aperto anche a bimbi che non abbiano frequentato la scuola. L’accreditamento permette ai genitori che hanno le condizioni economiche richieste dal bando (isee inferiore a 28.000 euro), di usufruire di un consistente rimborso economico sulla retta di frequenza del centro estivo.

GIORNATA TIPO:

7:30-8:00 Pre-scuola

8:00-9:00 accoglienza in sezione, gioco e attività libere presso gli angoli strutturati per centro d’interesse. In merito all’accoglienza, riteniamo molto importante il rispetto dell’orario di entrata: questo permette ai bambini di essere accolti tranquillamente dalle insegnanti e di svolgere senza ostacoli le successive attività didattiche.

9:00-10:00 riordino dei giochi, raduno, igiene personale. Segue in cerchio colazione, appello, preghiera, momento di canto. Il momento del cerchio è molto importante perché segna l’inizio della giornata, si condividono i programmi e le attività di quel giorno; è un tempo flessibile che si può dilatare per dare spazio all’ascolto reciproco;

10:00-11:30 attività di sezione

11:30-13:00 igiene personale, preparativi per il pranzo, pranzo

13:00-13:30 giochi strutturati in sezione e prima uscita per i bambini che non rimangono al pomeriggio

13:30-15:30 sonno per i più piccoli (3-4 anni) e attività prescolastica per i più grandi (5 anni)

15:30- 16:15 merenda

16:15-17:00 uscita

17:00-17:30 Post-scuola

Organizzazione degli spazi:

La scuola dispone di spazi attrezzati interni ed esterni. Lo spazio esterno è caratterizzato da un ampio cortile con ampie zone verdi allestite con diversi giochi (macrostrutture per esterno…).

Nello spazio interno invece sono presenti due aule dove vengono svolte le attività di sezione e viene consumato il pasto, ed un salone dove si svolgono attività di gioco comuni libero e guidato, attività di movimento e laboratoriali. Nel salone adeguatamente preparato e allestito dalle insegnanti si svolge anche il momento del sonno pomeridiano.

Salone
aula sez.1
aula sez.1
aula sez.2
aula sez.2

Ogni sezione dispone dei propri servizi igienici, è presente inoltre una piccola cucinetta dove vengono svolte le operazioni di sporzionamento dei pasti forniti dalla ditta Gemeaz che ha appena assorbito la precedente ditta Avendo srl.

Gli spazi sono organizzati in modo da:

-favorire i momenti di attività organizzate e guidate dalle insegnanti;

-stimolare i bambini a fare, prendere iniziative ed organizzarsi autonomamente;

-favorire il processo di socializzazione e di indipendenza dall’adulto;

-arricchire le abilità che i bambini hanno acquisito e rendere più articolate le attività espressive;

-permettere alle insegnanti di conoscere i bambini attraverso il gioco e le attività libere.