La storia della Scuola Materna C. Garagnani
La scuola nasce nel 1909 per volere di Cesare Garagnani: quest’uomo perseguendo il desiderio di educare un popolo, istituisce quest’opera destinata a rimanere negli anni un punto di riferimento per i Crespellanesi.


Nasce come asilo, gestito dalla Congregazione delle Sorelle dei Poveri di Santa Caterina da Siena, ampliandosi ad opera per l’istruzione delle mamme nel primo dopoguerra e come scuola di ricamo, taglio e cucito. Alla scuola poi si affianca una casa famiglia per anziani.
Nel 1987 le Sorelle dei Poveri sono costrette a lasciare per mancanza di vocazioni.
Subentra nella gestione la parrocchia di San Savino di Crespellano, che grazie all’aiuto delle Minime dell’Addolorata, ordine religioso fondato da Santa Clelia Barbieri, e all’inserimento delle prime insegnanti laiche mantiene aperta sia la scuola dell’infanzia che la casa famiglia.
Nel 1997 le crescenti difficoltà gestionali ed economiche convinsero il parroco a valutare la chiusura della scuola e a cedere l’impegno gestionale della casa famiglia ad un gestore privato.
Un gruppo di genitori, ex-alunni, e persone di buona volontà che avevano a cuore la scuola materna ed i valori che questa rappresentava, si proposero di costituire una associazione che si occupasse della scuola, sollevando il parroco dall’impegno della responsabilità e gestione, e la parrocchia dal rilevante onere economico che aveva dovuto sostenere negli ultimi anni.
Nel corso del consiglio pastorale parrocchiale del 14/02/1997 fu discusso ed approvato il progetto di fondare l’Associazione. La parrocchia concesse i locali in comodato d’uso gratuito, garantendo l’impegno a ristrutturare ed ampliare i locali in caso ci fosse stata una ripresa delle iscrizioni, inoltre si impegnava a garantire le entrate storiche della scuola materna quali la pesca di beneficenza ed a valutare in caso di bisogno un eventuale contributo annuale da decidere in sede di Consiglio per gli affari economici.
Dal 1997 la scuola è quindi gestita dalla “Associazione Amici della Scuola Materna Cesare Garagnani”, in rete con altre scuole cristiane (FISM) ed in collaborazione con la parrocchia di S.Savino di Crespellano, proprietaria dei locali.
A Settembre 1997 la scuola riaprì con 28 iscritti ed i locali a disposizione fortemente ridimensionati perchè parte dei locali era stata utilizzata per adeguare alle normative vigenti la “Casa Famiglia per anziani”.
Le iscrizioni alla scuola aumentavano di anno in anno, quindi nel 2002/2003 importanti lavori di ampliamento e ristrutturazione finanziati dalla parrocchia, hanno permesso di dotare la scuola di moderni locali, riportando la capienza della scuola a 2 sezioni di 24 bambini ciascuna. E’ stato acquisito un ampio terreno adiacente alla scuola che e’ divenuto il nuovo cortile della scuola, dotato di moderni giochi da giardino a norma, e con ampio spazio a disposizione per giochi, attività didattiche all’aperto e per fare un piccolo orto con i bambini.
Particolare attenzione viene data all’educazione morale e religiosa, alla relazione tra moralità e senso della vita, nella convinzione che una vera educazione del bambino non può ignorare le qualità morali, le virtù e la formazione del carattere.
La scuola apre le porte a tutti coloro che la scelgono, senza distinzioni, nello spirito del servizio e del dialogo con la famiglia. Promuove lo sviluppo armonioso e retto della personalità in crescita del bambino, guidandolo all’autonomia e valorizzando le sue attitudini e potenzialità.
La scuola è anche affiancata da un’importante rete di volontari che, con il loro impegno collaborano alla buona gestione della scuola (raccolta fondi, giardinaggio, pulizia, manutenzione…).
Per maggiori info sulla storia della scuola è possibile consultare i bellissimi poster illustrativi realizzati in occasione della inaugurazione dei locali dopo la ristrutturazione del settembre 2003
Mostra dei cento anni della scuola
e i poster sulla vita della Associazione realizzati in occasione del ventennale dalla fondazione della Associazione 18/03/2017.