Era l’inizio del 1997, e la scuola materna parrocchiale Cesare Garagnani, stava attraversando un momento critico.
Le iscrizioni erano in evidente calo, il bilancio presentava un ingente deficit annuale e l’impegno burocratico richiesto dalla gestione della scuola stava andando oltre le possibilità del parroco pro tempore, Don Sergio Pasquinelli.
Si paventava quindi la chiusura della scuola al termine dell’anno scolastico 1996/1997.
L’Associazione costituita da alcuni genitori degli alunni del tempo o appena usciti, da alcuni ex-alunni e da alcune persone di buona volontà del paese, nacque il 19/03/1997 con l’intento di subentrare nella gestione della storica scuola materna parrocchiale Cesare Garagnani.
La gestione della scuola fu assunta ufficialmente il 1/7/1997.
L’inizio possiamo dire che fu «eroico» Si iniziò molto modestamente con 28 iscritti, 2 insegnanti e gli spazi assegnati alla scuola fortemente ridimensionati, dovendo ampliare gli spazi della casa famiglia per rispondere alle normative vigenti: una sola aula, un piccolo locale adibito a spogliatoio, il salone giochi, oltre ai servizi igienici.
Grazie al contributo derivante dalla prima convenzione con il comune di Crespellano e ad una intensa attività di raccolta fondi, a volte anche molto fantasiosa, (dalla storica pesca di beneficenza, ai vari mercatini, tornei di carte, corsi di cucina, cena in piazza, pranzo alla sala Mimosa, spettacoli teatrali etc..) si riuscì a chiudere il primo bilancio in pareggio.
Le iscrizioni ripresero vigore e presto fu necessario ampliare i locali della scuola.
Nel 2002 partirono i lavori di ampliamento, che permisero in pochissimi mesi di poter accogliere 48 alunni in una struttura messa a norma, in parte nuova ed in parte completamente ristrutturata, con un bellissimo giardino anch’esso notevolmente ampliato e con nuovi giochi.
La scuola ora è dotata di 2 ampie aule, un bel salone, un ufficio insegnanti, una cucinetta per lo sporzionamento dei pasti prodotti da una cucina esterna, spogliatoio insegnanti e ripostiglio, tutto a piano terra con diverse uscite di sicurezza.
Lo staff e’ costituito da 4 insegnati a tempo indeterminato, quando necessario una insegnante di sostegno a tempo determinato e part time, e un personale ausiliario per le pulizie della scuola.
L’assemblea dei soci della associazione elegge ogni 3 anni il proprio consiglio direttivo, all’interno del quale viene designato il Presidente e rappresentante legale. In questi anni si sono succeduti alla guida della Associazione Elisabetta Frejaville, Fabio Federici, e Maccaferri Andrea, mentre tanti sono stati i consiglieri in questi anni che si sono succeduti, alcuni “storici” che rappresentano la continuità di questo importante progetto, altri che hanno dato il loro contributo per alcuni anni durante la permanenza dei propri figli nella scuola e spesso anche per diversi anni dopo che questi erano usciti, portando nuove idee e nuove forze.
Oggi siamo ancora qui, a garantire la gestione della scuola, in piena attività per la raccolta fondi necessari a mantenere il più bassa possibile la retta di iscrizione a carico delle famiglie e a fornire quel supporto burocratico e gestionale senza il quale la scuola non potrebbe continuare a funzionare.
L’associazione è senza scopo di lucro e tutti i volontari, i soci, consiglieri e Presidente non percepiscono alcun compenso per la loro attività, anzi pagano una quota annuale per essere soci.
Chi e’ interessato ad associarsi può farlo presso la scuola, in segreteria parrocchiale,oppure durante la giornata apposita, in genere
la domenica mattina prima o dopo il 19 marzo, nella casa rossa, a fianco della chiesa parrocchiale di San Savino a Crespellano BO.
La quota annuale è 30 euro.
Lo statuto della associazione e’ disponibile a questo link.
Chi è interessato può consultare i poster sulla vita della Associazione realizzati in occasione del ventennale dalla fondazione della Associazione 18/03/2017.